Sostenibilità
Crediamo nel rispetto verso se stessi, verso l’altro e verso ciò che ci circonda, come valori appartenenti a tutti.
Per questo ogni scelta aziendale e fase di produzione privilegiano l’abbandono del superfluo e la cura meticolosa dell’essenziale per la promessa di un prodotto sempre più sostenibile e performante.
L’importanza delle materie prime impiegate e la riscoperta del valore green si rispecchiano anche nella scelta di packaging certificati FSC e riciclabili, cosicché semplicità ed autenticità divengono sinonimi di credibilità.
L’idea che ogni scelta aziendale si rivolga all’ambiente come un’energia da conservare e tutelare, fa di Bioclin Laboratorio Dermonaturale un brand sostenibile che va oltre il “consumato” per raccontare una storia che si mescola, attraversa e viene attraversata da linguaggi, esperienze e futuro per le nuove generazioni.
Per noi la Corporate Social Responsibility si concretizza nella capacità di integrare le nostre attività con il rispetto e la tutela di tutti gli stakeholders con cui ci relazioniamo, manifestando un impegno verso le attività di salvaguardia delle risorse ambientali e la loro conservazione per le generazioni future.

Istituto di Ricerche Biochimiche Ganassini è un marchio leader nella dermocosmetica rigorosamente Designed in Italy. I valori forti dell’azienda si basano sulla cultura familiare, sull’appartenenza alla grande tradizione farmaceutica da cui ha origine e sulle ambizioni internazionali.

Siamo dotati di un Sistema di Gestione Ambientale certificato Verde Dentro, la prima e unica fornitura di energia elettrica che prevede la doppia certificazione a garanzia dell’origine verde dell’energia e l’analisi di efficienza energetica.

Progettiamo e implementiamo soluzioni per rendere il riciclo dei materiali compositi dei nostri packaging più e iciente possibile dal punto di vista ambientale. Collaboriamo in tema di innovazione packaging, riciclo, recupero e riuso con Università, centri di ricerca e associazioni di categoria al fine di trovare alternative eco-performanti e innovative, come l’uso di materiali biodegradabili o ecocompatibili.

Ci impegniamo al fine di garantire che il 100% del materiale cartaceo da noi utilizzato provenga da foreste certificate FSC® (Forest Stewardship Council®) e da altre fonti controllate.

Rispettiamo le direttive dell’Unione Europea che, attraverso la Direttiva 2003/15/ CE, ha stabilito il divieto di sperimentazioni animali relative a prodotti cosmetici finiti dall’11 settembre 2004. L’11 marzo 2009 è entrato in vigore il divieto di esecuzione di test su animali per gli ingredienti dei prodotti cosmetici: a questo proposito prestiamo molta attenzione alla selezione e all’utilizzo di ingredienti che non siano testati su animali, chiedendo garanzie ai propri fornitori.

Tutti i nostri prodotti sono testati per la verifica dei livelli di Nickel, Cromo, Cobalto, Palladio e Mercurio: i principali metalli responsabili di sensibilizzazione cutanea.

I parabeni sono sostanze impiegate come conservanti principalmente nei prodotti cosmetici, nei farmaci e negli alimenti. Sebbene nella valutazione del profilo tossicologico vengano considerate sostanze sicure, in alcuni soggetti possono indurre reazioni avverse. Per questo vengono escluse dalla formulazione dei nostri prodotti.

L’impegno di Bioclin è da sempre quello di garantire ai propri consumatori prodotti davvero sostenibili, il cui impatto sull’ambiente sia davvero pari a zero. Gli ingredienti dei prodotti sono di origine vegetale e biodegradabili: significa che le loro componenti, una volta reintrodotte nell’ambiente, a contatto con l’acqua e i terreni, si trasformano a loro volta in acqua, anidride carbonica e minerali. In pratica, l’inquinamento dei prodotti è zero, visto che l’uso esclusivo di materie prime vegetali garantisce che il bilancio della CO2 sia nullo (viene rilasciata quella assorbita in precedenza dalla pianta). Una bella notizia, per noi e per l’ambiente.

Il R-PET è il materiale plastico su cui si è meglio saputo interpretare la logica del riciclo con lo sviluppo di un evoluto sistema di recupero e riqualificazione degli scarti. Il risultato è la disponibilità di materia prima seconda, con qualità valide per la protezione e conservazione di formule cosmetiche ed ottime caratteristiche estetiche utili a soddisfare i più elevati standard qualitativi.