Bioclin e Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus, storia di un amore per l'ambiente

Bioclin ha raccolto la sfida della sostenibilità impegnandosi in una proficua collaborazione con la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus, l’organismo operativo di Slow Food per la tutela della biodiversità alimentare.

SOLIDALI VERSO I PICCOLI PRODUTTORI

Attraverso un supporto diretto ai presìdi Slow Food, Bioclin ha potuto sostenere le piccole produzioni tradizionali, valorizzando territori, mestieri e tecniche di lavorazione antichi e salvaguardando specie autoctone di ortaggi e frutta.

CIÒ CHE PER ALCUNI È UNO SCARTO PER NOI DIVENTA UN TESORO.

Il sostegno alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus ha permesso di dare avvio – concretamente – a una logica di recupero e riqualificazione di materiali di scarto provenienti dall’industria alimentare. Le materie prime, selezionate da scelti fornitori locali appartenenti al circuito presìdi Slow Food, vengono trattate con una delicata estrazione a base acqua per ottenere preparati ricchi di principi attivi e utilizzabili in tutte le formulazioni cosmetiche.

Nessun solvente chimico viene utilizzato: una sicurezza in più che garantisce un prodotto a basso impatto ambientale.

Progetti in collaborazione con la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus

Bio-Essential Orange
Hair & Shower Gel

Bio-Essential Orange:
dalle arance dal Gargano è nato un shower gel biodegradabile

Grazie al sostegno al Presidio Slow Food degli agrumi nel Gargano, sono state recuperate le arance rosse biologiche lavorate per la produzione di succhi di frutta e da queste è stata estratta un’acqua bio ed ecosostenibile, utilizzando un processo di estrazione fisica che avviene nel completo rispetto degli oligoelementi e degli attivi fitochimici funzionali delle arance.

Phylcare Aquae Red Orange Bio 99% è entrata così nella formulazione di Bio-Essential Orange, dando vita a un detergente capelli e corpo eco-sostenibile e biodegradabile, arricchito con un prezioso olio essenziale di arancia.

Bio-Hydra
Shampoo e Maschera

Bio-Hydra custodisce
le virtuose proprietà delle antiche mele dell’Etna

Nei terreni agricoli alle pendici dell’Etna, all’interno di quello che oggi è un Parco Naturale, vengono coltivate quattro antiche varietà di mele. La Cola, bianca e lentigginosa, la Gelato, dolcissima e dal colore paglierino, la Gelato Cola, con caratteristiche intermedie tra le prime due ed infine la Cirino (di cui se ne trovano al momento pochissime piante), con un buccia cerulea e venature rossastre diffuse.

Bioclin ha deciso di proteggere questa preziosa biodiversità pomologica, andando a sostenere un piccolo produttore e la sua coltivazione locale: è nata così una piantagione Bioclin con 100 nuovi alberi da frutto, che contribuisce in modo significativo a valorizzare queste varietà autoctone. Crescendo, questi alberi assorbiranno Co2 dall’atmosfera e produrranno ossigeno, aiutando a migliorare l’aria che tutti noi respiriamo. Le mele di recupero non destinate alla vendita sono quindi riutilizzate per l’estrazione di principi attivi alla base della linea Bio-Hydra.

Bio-Force
Shampoo, Lozione, Fiale, Integratore alimentare

Il nostro impegno a salvaguardia del Guaranà Presidio Slow Food e della comunità dei Sateré-Mawé

Il guaranà non è soltanto una pianta che produce curiosi frutti rossi con polpa bianca i cui semi custodiscono preziosi attivi naturali ma per la comunità indigena dei Sateré-Mawé, a nord dell’Amazzonia, rappresenta una fonte di sostentamento ed è l’emblema di una tradizione agricola locale che resiste alle pressioni dell’industrializzazione.

Bioclin Laboratorio Dermonaturale, da sempre attenta alla tutela della biodiversità, ha deciso di valorizzare questa produzione autoctona diventata Presidio Slow Food dal 2007. È nata così Bio-Force, una linea ad azione rinforzante e coadiuvante anticaduta per capelli formulata con acqua di guaranà proveniente da questo piccolo Presidio Slow Food.  

Una preziosa collaborazione che coniuga, da un lato, una coscienza ecologica a sostegno delle comunità locali e, dall’altro, un’avanzata ricerca scientifica in ambito dermocosmetico per il trattamento dei capelli devitalizzati nel pieno rispetto della biodiversità.

Bio-Volume
Shampoo e Maschera volumizzanti

Le preziose proprietà e la sensorialità della Ciliegia Moretta di Vignola si uniscono nella linea Bio-Volume

La ciliegia Moretta è presente sul territorio modenese dalla fine dell’800 e si è diffusa commercialmente nei primi anni del ‘900. Negli anni ‘40 e ‘50 rappresentava più del 25% della produzione cerasicola della provincia di Modena. Oggi la sua produzione si è ridotta ad appena qualche decina di quintali.

Il Presidio Slow Food della Moretta di Vignola, nato nel 2018, vuole riscoprire e valorizzare questa ciliegia sia per le caratteristiche organolettiche sia per il valore sociale e ambientale. Dal progetto di ricerca sostenuto da Fondazione di Vignola e Comune di Vignola è risultato che la Moretta di Vignola: è più ricca di Polifenoli e Antocianine rispetto ad altre varietà di ciliegia e, coltivata naturalmente, possiede contenuti di Polifenoli totali e di Antociani e proprietà antiossidanti maggiori rispetto a quelli di frutti derivanti da impianti tradizionali e ad alta densità.

Bioclin ha deciso di proteggere questa preziosa biodiversità e di sostenere i piccoli produttori e le loro coltivazioni locali utilizzando l’estratto della Ciliegia Moretta di Vignola nelle formule dello Shampoo e della Maschera della linea Bio-Volume, studiati per donare volume, forza e lucentezza ai capelli sottili.

Il mare,
il bene più prezioso sulla Terra.
Bioclin a Slow Fish

Bioclin partecipa a Slow Fish, evento dedicato alla sostenibilità che si tiene nel Porto Antico di Genova, per sensibilizzare l’opinione collettiva sull’importanza del mare, un bene complesso e delicato, la cui salute dipende dalla cura comune.

L’iniziativa è volta a focalizzarsi sui messaggi positivi, sulle buone pratiche che possiamo mettere in atto per proteggere il mare e gli oceani, mostrando come consumatori, pescatori, cuochi e scienziati, possano offrire un contributo alla causa. Ognuno di noi può fare qualcosa: concetto chiave è quello di “pesca sostenibile”, ovvero impegnarsi a pescare solo i pesci di cui l’ecosistema può sostenere la cattura.

Mari e oceani sono ricchi di biodiversità, eppure tendiamo a concentrare la nostra attenzione su pochissime tipologie di pesci, come il merluzzo, l’orata, il tonno, il salmone con il rischio di minacciare la sopravvivenza di intere specie e di compromettere l’equilibrio marino.