Azione idratante e lenitiva
La vitamina E è la principale molecola antiossidante lipofila presente nella pelle. Si ritrova infatti in tutti i tessuti della cute: nel derma e nell’epidermide anche a livello dello strato corneo. Si ritiene che la sua attività antiradicalica svolga un ruolo essenziale nella protezione (e fotoprotezione) delle biomolecole dallo stress ossidativo. Per questo motivo viene largamente utilizzata come antiossidante naturale nelle formulazioni ad uso topico. Gli effetti biologici dell’applicazione topica della vitamina E sono molteplici: inibizione della lipoperossidazione lipidica, stabilizzazione delle membrane biologiche, inibizione del danno indotto dall’esposizione alle radiazioni UVB, azione antinfiammatoria (mediata dall’attività antiradicalica) e protezione delle cellule di Langherans. La vitamina E agendo come antiossidante è in grado di inibire l’ossidazione dei componenti del sebo, uno dei fattori responsabili della formazione di acidi grassi volatili e di cattivo odore. Alcuni studi hanno infatti evidenziato un’azione sinergica tra le molecole antiossidanti e alcuni principi attivi, in particolare il trietilcitrato.
Sudorazione normale
Azione antimicrobica, deodorante e idratante
Lo xilitolo è la forma alcolica dello xilosio, uno zucchero pentoso. Lo Xilitolo è presente in natura in frutti, vegetali ed alghe ed è un normale prodotto del metabolismo intermedio dei carboidrati nell’uomo e negli animali. Sulla pelle lo Xilitolo esercita due azioni: 1) Essendo uno zucchero, è in grado di trattenere l’acqua cutanea, vantando così attività idratante. 2) Contribuisce a controllare la crescita batterica. In particolare inibisce l’adesione alle mucose e alla pelle dei batteri e dei biofilm batterici. Nella linea Bioclin Deo, lo Xiliotolo contribuisce a controllare la crescita microbica, favorendo l’azione deodorante dei prodotti e favorisce il ripristino degli ottimali livelli di idratazione.
Tutti i tipi di sudorazione
Azione antitraspirante e astringente
La Betulla è una pianta appartenente alla famiglia delle Betullaceae, che cresce in terreni freschi e umidi fino a un’altitudine di 800-1.000 m. L’albero raggiunge i 25-30 metri di altezza, la chioma presenta una forma a campana chiusa, il tronco è eretto con molti rami e la corteccia si presenta grigio-bruna e liscia da giovane e più nerastra, con crepe, con il passare degli anni. Sulla pelle l’estratto di foglie di Betulla determina un’efficace azione antitraspirante ed astringente, che in sinergia con gli altri attivi deodoranti del prodotto, si rivela particolarmente utile per contrastare la sudorazione eccessiva causata da stati di stress.
Ipersudorazione costante e persistente
Azione antimicrobica
L’olio di Salvia è un olio essenziale ottenuto per distillazione in corrente di vapore. I principali componenti sono 1,8-cineole, camphor, α-thujone, β-thujone, borneol e viridiflorol. Il suo utilizzo nei deodoranti è dovuto alle proprietà antimicrobiche, astringenti, antidrotiche e lenitive. L’azione antimicrobica comprovata fa sì che l’olio di Salvia sia considerato come una buona alternativa agli antibiotici, come rimedio nelle infezioni del cavo orale e come conservante per l’industria alimentare.
Sudorazione pelli allergiche
Azione idratante e lenitiva
Le piante di Aloe, originarie dell’Africa, appartengono alla famiglia delle Liliacee. La parte della pianta utilizzata a scopi terapeutici è la foglia, dalla quale è possibile ottenere due forme estrattive e quindi in sostanza due preparati diversi per composizione e per proprietà farmacologiche: il succo ricco in glucosidi antrachinonici e il gel ricco di acqua, polisaccaridi, lecitine, aminoacidi, vitamine, enzimi ed acidi organici. Il Gel di aloe viene impiegato in terapia dermatologica ed internistica per le sue proprietà antiinfiammatorie e cicatrizzanti. Viene utilizzato su eritemi, ustioni, ulcere cutanee, ragadi, afte, radiodermiti, dermatiti, lichen ed acne. Il gel di Aloe trova inoltre ampio impiego in prodotti cosmetici rinfrescanti. Le proprietà cicatrizzanti e idratanti del gel di aloe sono utili anche in caso di punture di insetti, piccole ferite, abrasioni e dermatiti. L’attività citoprotettiva degli oligosaccaridi viene utilizzata per lenire gli eritemi solari. In uno studio è stato evidenziato che l’applicazione sulla cute del gel di aloe entro 48 ore dall’esposizione agli UV è in grado di revertire l’azione immuno-soppressiva dei raggi UV, riattivando la risposta immunitaria coinvolta nella guarigione delle lesioni cutanee e stimolando la sintesi di collagene. Esistono inoltre evidenze scientifiche ottenute da test in vitro, relative all’attività antibatterica, antivirale e antifungina del gel contro specie patogene per l’uomo.
Ipersudorazione
Azione astringente
L’estratto esercita un’attività astringente ad effetto decongestionante, lenitivo e rinfrescante.
Sudorazione da variazioni ormonali
Azione antiossidante, ristrutturante e depigmentante
La vitamina C contiene attivi antiossidanti che inibiscono la perossidazione lipidica, è inoltre ristrutturante in quanto promuove la sintesi di Collagene inibendone la degradazione. Dalle alte proprietà depigmentanti riduce la melanina ossidata (marrone) ad opera della perossidasi e la trasforma nuovamente nella forma incolore (leucomelanina).
Sudorazione parti intime
Istituto Ganassini S.p.A.
di Ricerche Biochimiche
Via P. Gaggia, 16
20139 Milano
Tel. +39 02 535 7041
P.IVA 00885180158
Per informazioni e segnalazioni
customercare@ganassini.it
Lavora con noi
istituto@ganassini.it
Per essere aggiornati su news e promozioni
Photo credits:
Evie Shaffer
Alexander Krivitskiy
Florencia Lewis
Sarah Diniz Outeiro
Andrew Small
Luca Campioni
Aiony Haust