Azione antiossidante
È un’acqua ecosostenibile ottenuta dalle mele antiche Gelato Cola dell’Etna Presidio Slow Food, ricca di polifenoli e flavonoidi, principi attivi ad azione antiossidante che promuovano la sana crescita dei capelli prevenendone la caduta. Nessun solvente chimico è utilizzato in nessuna fase produttiva, il che rende questo prodotto estremamente sicuro e a basso impatto ambientale. L’acqua è ottenuta in modo da garantire la massima integrità e naturalità dei principi attivi in essa contenuti nonché la fragranza che contraddistingue le materie prime utilizzate. La produzione delle antiche mele dell’Etna avviene secondo tecniche agronomiche tradizionali, anche perché l’inclinazione del terreno è tale da non consentire l’agevole impiego di macchine agricole. La coltivazione delle mele viene esaltata oltre che dal clima favorevole, da un ideale posizione rispetto al sole che garantisce prodotti dall’invidiabile fragranza e dal gusto pieno e naturale.
Trattamento idratante
Azione idratante e ristrutturante
Precursore dell’acido pantotenico, componente naturale del capello, ha proprietà sostantivanti e condizionanti la cheratina, oltre a conferire brillantezza al capello. Conosciuto anche come provitamina B5, il pantenolo è molto utile negli shampoo e nei balsami per mantenere i capelli lucenti e pettinabili. Per svolgere tali funzioni, il pantenolo penetra nel capello e lo mantiene idratato, flessibile e corposo. E’ utile anche per ridurre la formazione di doppie punte.
Trattamento nutriente
Azione sebo-regolatrice
La copaifera officinalis è una pianta della famiglia delle Fabacee (sottofamiglia Cesalpinioidee), nativa delle foreste tropicali brasiliane. Il Beta-carofillene (sesquiterpene) è un naturale germicida ottenuto dall’olio essenziale mediante uno specifico processo di distillazione. Ha eccellenti proprietà preventive contro infezioni ed infiammazioni. L’ipersecrezione sebacea, indotta dallo stato infiammatorio e dalla carica fungina del cuoio capelluto, è contrastata dall’azione lenitiva e antimicrobica dell’estratto.
Forfora grassa
Azione rigenerante
Ottenuti dall’olio di Euterpe oleracea sono potenti antiossidanti naturali capaci di ridurre i processi infiammatori a livello della cute, contrastando la presenza di radicali liberi. In sinergia con acidi grassi e fitosteroli promuovono effetti benefici sulla cute, quali idratazione e rigenerazione.
Forfora grassa
Azione antiossidante
Il Presidio Slow Food della Moretta di Vignola è nato nel 2018 e vuole riscoprire e valorizzare la ciliegia Moretta di Vignola sia per le caratteristiche organolettiche sia per il valore sociale e ambientale di questo frutto. La ciliegia contiene polifenoli dalle note proprietà antiossidanti e protettive, zuccheri ad azione idratante, grassi, vitamine A e C e sali minerali. Nella linea Bio-Volume, associata ad altri attivi di origine naturale, contribuisce all’azione volumizzante, antiossidante e protettiva.
Forfora grassa
Azione antiforfora
L’olio di semi di Bertholletia Excelsa, specie botanica appartenente alla foresta pluviale brasiliana, è ricco in Selenio, un minerale essenziale contenuto nel corpo umano. Svolge un’importante azione antiossidante, che protegge le cellule contro i danni dei radicali liberi. La mancanza di selenio nel corpo umano causa l’aumento del processo di desquamazione del cuoio capelluto. L’Olio di semi di Bertolletia Excelsa protegge il cuoio capelluto dai danni ossidativi dei radicali liberi e ne contrasta il processo di desquamazione.
Forfora secca
Azione idratante e ristrutturante
L’olio di Argan si ottiene per spremitura dei noccioli dell’Argania spinosa, albero endemico del Marocco, appartenente alla famiglia delle Saponataceae. L’olio è costituito da circa l’80% di acidi grassi insaturi, (linoleico 34%, linolenico 0,1% ed oleico 46%), da acido palmitico 13% e acido stearico 5%. E’ ricco inoltre di tocoferoli, flavonoidi, carotenoidi e xantofille, steroli e triterpeni. Questi composti, oltre agli effetti biologici e ai benefici nutrizionali, conferiscono all’olio di Argan un’elevata stabilità nei confronti dei processi ossidativi garantendogli una migliore conservabilità. In virtù dell’alta concentrazione di acidi grassi essenziali e di vitamina E, l’Olio di Argan assicura ai capelli idratazione, favorisce l’ossigenazione delle cellule, protegge la cute dalle aggressioni esterne, neutralizzando i radicali liberi. E’ un olio a rapido assorbimento, dona ai capelli morbidezza, levigatezza e setosità. Rappresenta un valido trattamento dei capelli secchi e fragili, ristrutturando e idratando in profondità la capigliatura.
Trattamento nutriente
Azione ristrutturante
Il lino comune (Linum usitatissimum) è una pianta della famiglia delle Linaceae. Dai semi di lino può essere ricavato l’omoni- mo olio, costituito dal 66% di grassi polinsaturi, come l’acido linoleico (omega 6) e alfa linolenico (omega3), dal 20% di acidi grassi monoinsaturi, quale l’acido oleico e dal 14% di acidi grassi saturi, quali il palmitico e lo stearico. È un ottimo rimedio naturale per i capelli ed è utile per contrastare la formazione delle doppie punte. Le sue proprietà ristrutturanti sono dovute alla presenza di acido linoleico, che aiuta l’idratazione dei capelli, regolando la perdita di acqua e acido alfa linoleico, che ne mantiene l’elasticità e la resistenza.
Trattamento nutriente
Azione anti-infiammatoria
Estratto ottenuto per macerazione prolungata di fiori e foglie in acqua e propilene glicole. Contiene olio essenziale (azulene, coriazulene, β-pinene), flavonoidi, acidi organici (caffeico e salicilico), tannini idrolizzabili, steroli e lattoni. Applicato sulla cute, il preparato cura ferite, ustioni e infiammazioni, grazie alle proprietà cicatrizzanti e tonificanti e migliora localmente il microcircolo sanguigno.
Trattamento igienizzante
Azione purificante
Estratto ottenuto dalla corteccia del tronco di Cinchona succirubra Pavon, appartenente alla famiglia delle Rubiaceae. Il preparato contiene specifici alcaloidi, acido chinico, antrachinoni, tannini, olio essenziale in tracce, zuccheri, resina e sali minerali. Applicato sulla pelle, l’estratto ha effetti dermopurificanti, astringenti e stimolanti la microcircolazione sanguigna, che ne fanno un componente adatto per mantenere il cuoio capelluto in condizioni fisiologiche normali, stimolare le cellule dei bulbi piliferi e diminuire l’ipersecrezione sebacea.
Trattamento igienizzante
Azione sebo-regolatrice
L’estratto deriva dalla macerazione delle parti aeree di Lamium album, pianta erbacea delle Lamiaceae, comunemente denominata Ortica bianca. Nel preparato troviamo olio essenziale, glucosidi, mucillagini, aminoacidi, tannini, saponine, flavonoidi, sali di potassio e vitamina C. L’estratto ha proprietà astringenti, deodoranti e un effetto normalizzante la secrezione sebacea della cute, particolarmente evidente a livello del cuoio capelluto.
Trattamento igienizzante
Azione rimineralizzante e riequilibrante
Estratto idroglicolico di Equiseto, pianta ricca in acido silicico, saponine, flavonoidi, tannini e sali minerali. Per l’elevato contenuto in silice colloidale sono note le sue proprietà rimineralizzanti e riequilibranti.
Shampoo Post Colore
Azione emolliente, idratante e protettiva
Principio attivo ottenuto per spremitura dei semi dell’albero di Butyrospermum parkii. L’elevata quantità di insaponificabili, acido oleico e acido linoleico, conferisce al burro di Karité proprietà emollienti, idratanti e protettive. Contiene Ω 9 ad azione restitutiva.
Maschera Post Colore
Azione emolliente e lenitiva
L’Olio di Jojoba è estratto dai semi della pianta omonima, arbusto legnoso originario delle zone desertiche del sud della California. Le sue proprietà emollienti e lenitive erano note alle popolazioni indigene del centro-America sin dall’antichità che lo utilizzavano per curare le scottature e le ferite, oltre che per la cura dei capelli e per massaggiare il corpo. Ricco di tocoferoli naturali aiuta a contrastare la disidratazione cutanea, rendendo la pelle morbida ed elastica. Diversamente da tutti gli altri oli vegetali, l’olio di jojoba è chimicamente molto simile al sebo umano; di conseguenza una buona parte dell’olio e dei suoi derivati esterici, isopropilici ed alcolici, sono utilizzati in cosmesi, per prodotti per la cura della persona, soprattutto per la pelle ed i capelli.
Maschera Post Colore
Azione antiossidante
È un’acqua ecosostenibile ottenuta dal Guaranà Presidio Slow Food ricca di caffeina e di tannini, principi attivi ad azione rinforzante e coadiuvante anti-caduta che promuovano la sana crescita dei capelli. Nessun solvente chimico è utilizzato in nessuna fase produttiva, il che rende questo prodotto estremamente sicuro e a basso impatto ambientale. L’acqua è ottenuta in modo da garantire la massima integrità e naturalità dei principi attivi in essa contenuti nonché la fragranza che contraddistingue le materie prime utilizzate. La produzione del Guaranà avviene secondo tecniche agronomiche tradizionali, anche perché l’inclinazione del terreno è tale da non consentire l’agevole impiego di macchine agricole. La coltivazione viene esaltata oltre che dal clima favorevole, da un ideale posizione rispetto al sole che garantisce prodotti dall’invidiabile fragranza e dal gusto pieno e naturale.
Trattamento rinforzante
Istituto Ganassini S.p.A.
di Ricerche Biochimiche
Via P. Gaggia, 16
20139 Milano
Tel. +39 02 535 7041
P.IVA 00885180158
Per informazioni e segnalazioni
customercare@ganassini.it
Lavora con noi
istituto@ganassini.it
Per essere aggiornati su news e promozioni
Photo credits:
Evie Shaffer
Alexander Krivitskiy
Florencia Lewis
Sarah Diniz Outeiro
Andrew Small
Luca Campioni
Aiony Haust