Group 69Created with Sketch.
Trova Farmacia
Bioclin DeoControl Vapo

Spray vapo da: 100 ml

VAPO

Con delicata profumazione

Deodorante Vapo profumato indicato in caso di ipersudorazione.

83% di attivi naturali

Spray da: 150 ml

SPRAY DRY

Con profumo

Deodorante spray con delicata profumazione ad effetto asciutto indicato in caso di ipersudorazione.

80% di attivi naturali

Tubi da: 30 ml

CREMA

Con delicata profumazione

Deodorante in crema profumato indicato per contrastare l’ipersudorazione.

83% di attivi naturali

Tubi da: 50 ml

CREMA MANI E PIEDI

Con delicata profumazione

Deodorante in crema profumata specifico per contrastare il fastidioso problema dell’ipersudorazione su mani e piedi.

77% di attivi naturali

Flaconi da: 50 ml

ROLL ON

Con delicata profumazione

Deodorante roll on con delicata profumazione indicato per contrastare l’ipersudorazione.

83% di attivi naturali

PLUS DI LINEA

• Senza parabeni e derivati del grano
• Ipoallergenica (testata su pelli sensibili)
• Clinicamente e dermatologicamente testata
• Testata per Nickel, Cobalto, Cromo, Palladio e Mercurio*

*Ognuno inferiore a una parte per milione. Piccole quantità possono essere responsabili di sensibilizzazione cutanea.

DEO COMPLEX

Svolge un’efficace azione:
• preventiva dei cattivi odori
• antimicrobica
• astringente e antitraspirante
• inibente i cattivi odori (converte gli acidi grassi volatili responsabili del cattivo odore in sali inodore).

IL CONSIGLIO DEL DERMATOLOGO

La sudorazione abbondante provoca diversi inconvenienti: dalla creazione di antiestetici aloni sugli abiti, alla formazione di cattivo odore. Questi fenomeni sono spesso fonte di imbarazzo e possono provocare un forte disagio sociale. Bioclin Deo Control è la soluzione indicata per contrastare il fastidioso problema dell’ipersudorazione, perché normalizza il processo di sudorazione, previene e neutralizza i cattivi odori e assicura un’efficace azione deodorante per tutta la giornata.

SALI D'ALLUMINIO

I composti di alluminio sono tra gli ingredienti attivi dei deodoranti perché bloccano le ghiandole sudoripare e hanno un’azione batteriostatica: limitano, cioè, la proliferazione dei batteri e gli odori che possono produrre. Alcuni ricercatori hanno ipotizzato che l’alluminio possa essere assorbito attraverso la pelle e modificare i recettori per gli estrogeni nel tessuto mammario. Poiché molti tumori rispondono alla concentrazione di estrogeni, l’alluminio potrebbe, in teoria, accrescere il rischio di ammalarsi. Al momento non vi sono però prove attendibili che l’alluminio possa raggiungere la ghiandola mammaria attraverso la pelle (uno degli studi più seri ha dimostrato il passaggio di una quantità quasi irrisoria, pari allo 0,012%). La quantità di metallo che raggiunge la mammella attraverso il cibo è molto più elevata di quella che fa lo stesso attraversando la cute. Di conseguenza gli esperti ritengono che non vi sia, allo stato attuale delle ricerche, alcun legame concreto tra alluminio nei deodoranti e cancro del seno.

Seguici su